Tag: Jasmine Trinca

diamanti

Diamanti è il film diretto da Ferzan Özpetek e scritto dallo stesso regista con Carlotta Corradi ed Elisa Casseri

Diamanti è il film  diretto da Ferzan Özpetek e scritto dallo stesso regista con Carlotta Corradi ed Elisa Casseri.

diamantiIl direttore della fotografia è Gian Filippo Corticelli.

Diamanti è prodotto da Greenboo Production di Marco Belardi,

Faros Film e Vision Distribution, in collaborazione con Sky, al cinema con Vision Distribution.

La scenografia è di Deniz Kobanbay,

i costumi sono di Stefano Ciammitti,

il montaggio è curato da Pietro Morana e le musiche da Giuliano Taviani e Carmelo Travia.

Nel cast di Diamanti ci sono:

Luisa Ranieri, Jasmine Trinca, Sara Bosi, Loredana Cannata, Geppi Cucciari, Anna Ferzetti, Aurora Giovinazzo, Nicole Grimaudo, Milena Mancini, Paola Minaccioni, Elena Sofia Ricci, Lunetta Savino,

Vanessa Scalera, Carla Signoris, Kasia Smutniak, Mara Venier, Giselda Volodi e Milena Vukotic,  Stefano Accorsi,

Luca Barbarossa, Vinicio Marchioni, Valerio Morigi, Edoardo Purgatori e Carmine Recano

Geppi Cucciari, Sara Bosi, Vanessa Scalera, Milena Mancini, Giselda Volodi e Mara Venier.

Un regista convoca le sue attrici preferite, quelle con cui ha lavorato e quelle che ha amato. Vuole fare un film sulle donne ma non svela molto:

le osserva, prende spunto, si fa ispirare, finché il suo immaginario non le catapulta in un’altra epoca, in un passato dove il rumore delle macchine da cucire

riempie un luogo di lavoro gestito e popolato da donne, dove gli uomini hanno piccoli ruoli marginali e il cinema può essere raccontato da un altro punto di vista: quello del costume.

Tra solitudini, passioni, ansie, mancanze strazianti e legami indissolubili, realtà e finzione si compenetrano,

così come la vita delle attrici con quella dei personaggi, la competizione con la sorellanza, il visibile con l’invisibile.

Sul film il regista Özpetek dichiara:

” Io racconto quello che conosco. E questa volta, più della storia, volevo raccontare l’intesa che instauro con le attrici, con le donne.

È un’intesa diversa da quella con gli uomini. È più profonda.

Le donne hanno un sesto senso sulle cose, non hai bisogno di parlare né di spiegare, ti intendi subito. Con Mara Venier ho un rapporto viscerale. E così anche con Kasia Smutniak. Lo stesso vale con Luisa Ranieri.

E quando parlo con loro, non solo mi sento capito. Mi sento cresciuto. E poi è sempre tutto così caotico, così fuori dagli schemi, così inaspettato.

Per un ruolo dovevo prendere un’attrice spagnola famosa.

Poi ho scelto Vanessa Scalera. Lei arriva da me un giorno e scopro che dimostra venti anni di meno rispetto a come la truccano in televisione.

Dovevamo parlare quindici minuti e invece siamo rimasti insieme quattro ore a bere quattro gin tonic. Ho un rapporto speciale con tutte queste donne”.

profeti

Profeti il film di Alessio Cremonini con Jasmine Trinca e Isabella Nefar nelle sale

Profeti è il film di Alessio Cremonini autore anche della sceneggiatura con Monica Zapelli.

Il film ha vinto il Black Panther Award 2022 – Menzione speciale della giuria al Noir InFestival.

profetiNel cast di Profeti ci sono:

Jasmine Trinca, Isabella Nefar, Ziyad Bakri, Omar El-Saeidi,

Mehdi Meskar, Marco Horanieh, Orwa Kulthoum.

La fotografia è a cura di Ramiro Civita, il montaggio di Marco Spoletini.

La produzione di Profeti è di Cinema Undici e Lucky Red con Rai Cinema e la distribuzione è di Lucky Red.

Sara è una andata in Medio Oriente per raccontare la guerra in Siria, mentre Nur è una foreign fighter inglese che ha sposato un miliziano del Califfato.

La giornalista viene rapita dall’Isis e deve sottostare alle dure leggi per le donne dello Stato islamico:

l’unica persona con cui può interagire in quanto donna è Nur,

che però non smetterà mai di provare a radicalizzare la giovane e farla aderire all’estremismo islamista.

Alessio Cremonini sul film dice:

La prigionia, i diritti delle donne, il Medio Oriente, la religione, lo scontro di civiltà: sono questi i temi della mia indagine: lo strumento è il cinema. 

Un cinema inteso come “viaggio” che svela storie, che percorre strade poco battute. Un cinema politico. Un cinema radicale. Un cinema essenziale.

Un film su due donne occidentali che hanno fatto scelte diametralmente opposte.

Sara, una giornalista italiana rapita dall’Isis durante un reportage di guerra in Siria, e Nur che la tiene prigioniera per mesi in una casa costruita in un campo di addestramento dello Stato Islamico.

Quello che il cinema può e deve fare, è mettere in scena la vicenda di Sara e Nur senza manicheismi o semplificazioni retoriche.

Questa storia, infatti, non soltanto è metafora di quello che accade in molte parti del Medio Oriente, ma ci riguarda da vicino.

Poiché, ormai lo sappiamo, se nell’altra sponda del Mediterraneo inizia un incendio poi le fiamme arrivano anche da noi.

 

“La storia” è la serie di Francesca Archibugi con Trinca, Mastandrea e Germano

La storia è la serie diretta da Francesca Archibugi, tratta dall’omonimo classico di Elsa Morante, edito da Giulio Einaudi Editore.

la storiaAl via le riprese de La storia prodotta da Roberto Sessa, che dureranno 22 settimane

e si svolgeranno a Roma, nel Lazio e per una settimana a Napoli.

La serie La storia che vede nel cast Jasmine Trinca , Valerio Mastandrea,

Elio Germano, Asia Argento, Lorenzo Zurzolo, Francesco Zenga.

La serie La storia è una coproduzione tra Picomedia e la società francese Thalie Images in collaborazione con Rai Fiction.

La serie è scritta da Giulia Calenda, Ilaria Macchia, Francesco Piccolo e Francesca Archibugi.

Luca Bigazzi firma la fotografia, Ludovica Ferrario la scenografia, i costumi sono curati da Catherine Buyse e Valentina Monticelli.

Come note, La Storia, pubblicato per la prima volta nel 1974 , è il successo editoriale più importante in Italia tra Il Gattopardo del 1958 e Il nome della Rosa del 1980

ed è stato uno dei romanzi più acclamati e dibattuti del tempo.

1941, la vedova Ida Ramundo, madre di Nino e segretamente di origine ebraica, viene violentata da un soldato dell’esercito tedesco.

Dopo il dolore, lo sgomento e la vergogna, Ida scopre di essere incinta e, nove mesi dopo, partorisce in segreto un bambino  soprannominato Useppe. 

La famiglia è stravolta dagli eventi della guerra:

 Nino decide di partire per il fronte con i fascisti lasciando la madre e il piccolo Useppe a far fronte all’occupazione nazista e ai rastrellamenti in un appartamento nel quartiere romano di San Lorenzo.

Nel bombardamento del luglio 1943, Ida perde tutto ed è costretta a sfollare.

Da quel momento in poi ogni giorno per lei diventa una lotta per la propria sopravvivenza e per quella del suo bambino.

“È stata una decisione semplice e nell’ordine naturale delle cose

– dice Maria Pia Ammirati, direttore Rai Fiction –

partecipare con Picomedia e Thalie Images alla realizzazione di una serie tratta da La Storia di Elsa Morante.

Si tratta di  uno di quei romanzi che mentre restituiscono atmosfera e spirito di in un periodo storico,

in questo caso la seconda guerra mondiale e gli anni che la seguono,

colgono l’universalità tragica di una condizione umana e consegnano alla letteratura e alla società personaggi e situazioni indimenticabili.

Questa densità di contenuti non può che coincidere con i valori della fiction del servizio pubblico ed è il viatico promettente per l’inizio di una grande produzione che,

a cominciare dalla regia di Francesca Archibugi e dall’interpretazione di Jasmine Trinca, riunisce professionalità e talenti al più alto livello della qualità dell’audiovisivo italiano”.

 

“Mettere in scena La Storia di Elsa Morante è una gioia e una responsabilità infinite. –

dichiara la regista Francesca Archibugi

È uno dei grandi capolavori del Novecento, è il libro che nell’adolescenza mi ha aperto gli occhi

non solo sugli esseri umani, grandi e piccoli, ma anche su cosa dovrebbe significare “raccontare”.

supereroi

Supereoi è un film di Paolo Genovese con Alessandro Borghi e Jasmine Trinca

Supereroi è un film di Paolo Genovese  con Alessandro Borghi, Jasmine Trinca, Greta Scarano, Vinicio Marchioni, Linda Caridi e con la partecipazione di Elena Sofia Ricci.

supereroiSupereroi è una produzione LOTUS PRODUCTION in collaborazione con MEDUSA FILM.

Supereroi prodotto da MARCO BELARDI distribuito da MEDUSA FILM.

Servono i superpoteri per amarsi tutta una vita, Anna e Marco lo sanno bene.

Lei è una fumettista dal carattere impulsivo, nemica delle convenzioni; lui un professore di fisica convinto che ogni fenomeno abbia la sua spiegazione.

A tenerli insieme è un’incognita che nessuna formula può svelare.

Supereroi è un film sulla coppia – dice il regista Genovese –  e vuole analizzare il rapporto da un preciso punto di vista: il tempo che passa.

Oggi le coppie che resistono sono sempre più rare, stare insieme 10 anni è difficile, arrivare ai 20 è raro, superarli è da Supereroi.

Il tempo, o meglio il passare del tempo è probabilmente il nemico n. 1 di tutte le relazioni, in grado di fare e disfare, di distruggere, di annoiare,

di trasformare ma a volte anche di unire, di creare complicità e di dare forza alle relazioni.

Il racconto viene fatto attraverso l’alternanza degli anni, andando avanti e indietro nel tempo, che non è soltanto un meccanismo di montaggio

ma diventa un espediente narrativo che serve a mettere a confronto come le coppie vivono le stesse situazioni nei diversi periodi della loro vita.

È un modo per sottolineare come il tempo cambi le nostre attitudini, i nostri modi di fare rispetto al partner.

È un meccanismo che ci fa vedere come si litiga dopo un anno e come lo si fa dopo cinque, come si fa l’amore all’inizio e come lo si fa dopo dieci anni,

come cambiano i silenzi, le paure e le speranze della coppia nei diversi momenti della loro vita.

Il film ha come arco narrativo 20 anni, dal 2000 al 2020, ed è girato in diverse location.

La principale è Milano, ma anche Marrakech, Il lago di Como, Lucca, Copenaghen e Ponza.

Grazie alla pluralità di location abbiamo voluto raccontare i diversi spostamenti nella vita di coppia che possono condizionare una relazione.