Tag: Michele Foresta

improvvisamente a natale mi sposo

Improvvisamente a Natale mi sposo di e per la regia di Patierno con Abatantuono, Frassica,   Foresta, Placido, Reggiani, Elio e con Carol Alt

Improvvisamente a Natale mi sposo è il film diretto da Francesco Patierno autore anche della sceneggiatura con Federico Baccomo.

Nel cast di Improvvisamente a Natale mi sposo  ci sono:

Diego Abatantuono, Nino Frassica,  Michele Foresta, Violante Placido, Primo Reggiani, Elio e con Carol Alt.

improvvisamente a natale mi sposoIl film è prodotto da Stefano Bethlen e Guglielmo Marchetti e distribuito da Notorious pictures.

Mancano pochi giorni a Natale e, come ogni anno, la famiglia di Lorenzo (Diego Abatantuono) converge verso il suo albergo per le vacanze natalizie.

Lorenzo li ha avvisati che non possono mancare per niente al mondo, visto che ha un annuncio importante da fare: si sposerà.

La notizia lascia tutti senza parole ma la più sconvolta è Alberta (Violante Placido), che non vuole proprio accettare la novità.

Anzi, si convince che Serena (Carol Alt), la promessa sposa dal passato misterioso, sia una sorta di cacciatrice di dote.

Infatti Serena nasconde effettivamente un passato segreto e vive sotto falso nome,

ma per via un ex marito stalker da cui è scappata e non per chissà quale interesse segreto verso Lorenzo, di cui è sinceramente innamorata.

Tutto ciò sarà svelato proprio durante la celebrazione del matrimonio in chiesa, che diventerà una movimentata sarabanda,

con tutti i nostri protagonisti uniti per neutralizzare l’ex marito pazzo di Serena.

Finalmente Lorenzo non ha più dubbi a offuscargli la mente.

Ogni incertezza che aveva è scomparsa e con un emozionante discorso in chiesa si dichiara pronto a unirsi a Serena,

avventurarsi in una nuova vita e lasciare la gestione dell’albergo a Otto, che per la prima volta potrà “dire la sua”.

 

 

Sul Improvvisamente a Natale mi sposo  dice Patierno:

Con il secondo capitolo che segue il fortunato esordio di un anno fa, cresce la voglia di confrontarsi con un cinema che parli con tutti ma che rispetti, in primis, l’intelligenza del pubblico.

Proprio per questo, produzione e regia hanno lavorato su una storia leggera ma non banale, delicata ma anche profonda, cercando non solo la risata,

ma anche di toccare le corde dell’emozione grazie all’aiuto di un grande cast.

Molte conferme, come Abatantuono, Violante Placido, Frassica e Mago Forest, ma anche new entry come Elio, Primo Reggiani, Valentina Filippeschi e tanti altri. C

on Federico Baccomo, co-autore della sceneggiatura, siamo partiti dalla realtà, raccontando un intreccio di cui conoscevamo, per esperienza diretta, meccanismo e personaggi,

declinandolo in una commedia che speriamo, come il film precedente, possa raggiungere l’obiettivo più alto e difficile:

unire grandi e meno grandi davanti a uno schermo grande, una sala buia e, ci auguriamo, piena.

 

 

Quando di Valter Weltroni in onda in prima su Sky con Neri Marcorè e Valeria Solarino

Quando di Walter Veltroni tratta dalla sua omonima opera letteraria, in onda giovedì 7 settembre alle 21.15 su Sky Cinema Uno (e alle 21.45 anche su Sky Cinema Comedy),

in streaming su NOW e disponibile on demand.
quandoNel cast di Quando ci sono: Neri Marcorè, Valeria Solarino,  Fabrizio Ciavoni, Olivia Corsini, la partecipazione di Gian Marco Tognazzi, Dharma Mangia Woods, Ninni Bruschetta, Anita Zagaria, Elena Di Cioccio

e Massimiliano Bruno, Michele Foresta, Stefano Fresi,
Andrea Salerno, Luca Vendruscolo, Pierluigi Battista e Renato De Angelis.

Il soggetto e la sceneggiatura sono di Doriana Leondeff, Simone Lenzi, Walter Veltroni.
Il film è una produzione Lumière&Co, in collaborazione con Vision Distribution e Sky.

In Quando la giovane vita di Giovanni va in pausa nell’estate del 1984 a San Giovanni, durante il
dolore collettivo per la morte di Enrico Berlinguer,

per colpa dell’asta di una bandiera finita tragicamente sulla sua testa.

Dopo 31 anni si risveglia dal coma, ed è come una nuova
rinascita, da adulto.

Tutto è cambiato, il mondo che aveva lasciato non c’è più: la sua
famiglia, la ragazza, il partito tanto amato, tutto in questa nuova epoca è stravolto.

Giovanni è come un bambino cinquantenne, deve imparare a muoversi in questa nuova
dimensione, accettando anche la perdita dei vecchi legami e la scoperta di nuovi.

Ad aiutarlo ci sono Giulia, una giovane e tormentata suora che si è presa cura di lui negli
ultimi anni della sua degenza, e

Leo, un ragazzo problematico affetto da mutismo
selettivo.

Grazie a loro Giovanni, oltre a riprendere le normali funzioni vitali, troverà il modo
di riuscire a comprendere la sua nuova esistenza e

ad affrontare il passato, che ritornerà
nelle sembianze di Francesca, la figlia avuta nella sua precedente vita.