Tag: Rocco Papaleo

u.s. palmese

U.S. Palmese è il film dei Manetti Bros. con Rocco Papaleo, Blaise Afonso, Giulia Maenza, Gianfelice Imparato, Massimiliano Bruno, Claudia Gerini

U.S.Palmese è il film, diretto da Marco Manetti e Antonio Manetti,

autori anche della sceneggiatura con Luna Gualano e Emiliano Rubbi.

I produttori di U.S.Palmese sono: Pier Giorgio Bellocchio, Manetti Bros., Carlo Macchitella per Mompracem; da Paolo Del Brocco per Rai cinema

Il produttore esecutivo è: Laura Contarino

u.s. palmeseU.S.Palmese è prodotto da Momprecem con la partecipazione di Rai Cinema e Calabria Film Commision

Nel cast di U.S. Palmese ci sono:

Rocco Papaleo, Blaise Afonso, Giulia Maenza, Lisa Do Couto Teixeira, Max Mazzotta,

Massimo De Lorenzo, Gianfelice Imparato, Massimiliano Bruno,

Guglielmo Favilla, Aurora Calabresi, Giuseppe Futia, Mario Russo, Luca Attadia, Salvatore Costa,

Antonio Di Turi, Adriano Fedele, Guillaume De Tonquedec, Claudia Gerini.

 

A Palmi, una piccola cittadina della Calabria, Don Vincenzo, geniale agricoltore in pensione, ha un’idea folle per risollevare la squadra di calcio locale:

organizzare una bizzarra raccolta fondi per ingaggiare Etienne Morville, giocatore di serie A, dal pessimo carattere, ma tra i più forti al mondo.

Seppure controvoglia, Morville lascerà Milano per trasferirsi a Palmi e provare a risanare la sua immagine.

Qui si scontrerà con una realtà fatta di sincerità, che porterà tutti a vivere un’esperienza indimenticabile.

Sul film e su alcuni passaggi chiave i Manetti Bros. dicono:

Ci siamo chiesti come doveva essere far incontrare un campione che ha perso la sua anima con un paesino del Sud Italia per fargli ritrovare se stesso.

 Abbiamo in mente uno slogan che è l’anima del film: “È venuto per aiutare la Palmese ma sarà la Palmese ad aiutare lui”.

Volevamo non raccontare sempre e solamente il crimine, il folklore e l’arretratezza culturale.

Non vogliamo negare che esistano, ma abbiamo provato a mostrare che non esiste solo quello,

senza però voler essere detentori della sola ed unica verità.

Noi siamo sempre in bilico tra cadere nel grottesco eccessivo e riuscire a stare in equilibrio,

in questo caso per i palmesani abbiamo preso spunto dalla realtà, non sono finti,

ma è esattamente come noi vediamo i cittadini che abbiamo cercato di restituire sullo schermo.

Sempre in chiave ironica, che è il nostro tratto distintivo“.

folleMente

FolleMente scritto e diretto da Paolo Genovese con Santamaria, Puccini, Fogliati, Giallini, Leo, Pandolfi, Papaleo, Giannetta, Lastrico

FolleMente è il film diretto da Paolo Genovese che firma anche la sceneggiatura con Isabella Aguilar, Lucia Calamaro, Paolo Costella e Flaminia Gressi.

FolleMenteNel cast di FolleMente ci sono:

Claudio Santamaria, Vittoria Puccini, Pilar Fogliati, Marco Giallini, Edoardo Leo, Claudia Pandolfi, Emanuela Fanelli, Rocco Papaleo, Maria Chiara Giannetta, Maurizio Lastrico.

La distribuzione è di 01 Distribution e la produzione è di Lotus Production.

 FolleMente racconta la storia di un primo appuntamento.

Un classico scenario romantico, ma con una svolta unica:

attraverso i pensieri dei protagonisti, vediamo come le diverse personalità che abitano la loro mente interagiscono tra di loro.

Nel corso del film, ogni aspetto della loro psiche, dalla razionalità alla follia, dall’istinto alla romanticismo,

prende vita discutendo, litigando, gioendo e commuovendosi nel tentativo di prevalere e guidare la decisione finale.

Il risultato è un affascinante gioco psicologico che ci svela i misteriosi meccanismi che ci fanno agire, riflettere e scegliere.

Una commedia romantica che non solo esplora il cuore dei protagonisti, ma anche il caos e la bellezza della nostra mente, sempre in bilico tra desideri contrastanti e decisioni cruciali.

Sul suo ritorno alla commedia Genovese dichiara:

«Alla commedia ci sarei tornato anche prima, ma non avevo l’idea giusta.

È il genere per me più difficile da scrivere, ma l’idea di Follemente

ovvero quella di raccontare cosa c’è dentro la testa in un momento emozionante come il primo appuntamento 

l’ho trovata estremamente divertente.

Ho dovuto fare un taglio di circa mezz’ora al film e mi è dispiaciuto molto,

ma è giusto anche che il regista sia cinico».

Edoardo Leo parla anche lui della difficoltà delle commedia:

«Non facevo commedie da diversi anni, proprio come Paolo.

È il genere in assoluto più difficile da scrivere, recitare e anche da guardare,

perché stare in sala dopo che hai fatto una commedia con i presupposti che sia divertente ti fa venire il terrore che non faccia ridere ed è terrificante.

Ti ci vuole una grande idea e le grandi idee ti vengono quando hai una predisposizione d’animo che ti porta a cercare quel divertimento.

Ritrovarmi a farla insieme a Paolo è stata una coincidenza felice». 

 

 

i peggiori giorni

I peggiori giorni è il film di Massimiliano Bruno ed Edoardo Leo nelle sale dal 14 agosto

I peggiori giorni è il film diretto da Edoardo Leo e Massimiliano Bruno, che hanno scritto anche la sceneggiatura,

la fotografia è di Marco Bassano ed esce nelle sale il 14 agosto.

La distribuzione è a cura di  Vision Distribution e la produzione è di  IIF – Lucisano Media Group, Vision Distribution

i peggiori giorniNel cast di I peggiori giorni  ci sono:

con Edoardo Leo, Massimiliano Bruno, Anna Foglietta, Renato Carpentieri, Fabrizio Bentivoglio, Giuseppe Battiston, Claudia Pandolfi, Anna Ferzetti,

Neri Marcorè, Ricky Memphis, Rocco Papaleo, Giovanni Storti

Quanto è bello stare in famiglia a Natale. O no? E il Primo Maggio è davvero la festa di tutti i lavoratori?

Ferragosto in spensieratezza tra una grigliata e un tuffo in piscina?

Ad Halloween ci si traveste per fare dolcetto o scherzetto agli sconosciuti?

Tre fratelli si trovano a tirare a sorte, proprio il giorno di Natale, per decidere chi, tra loro, dovrà sacrificarsi e donare un rene per salvare la vita al padre.

Un imprenditore sul lastrico viene preso ostaggio il Primo Maggio dal suo ex dipendente che, licenziato senza giusta causa,

è pronto a tutto per riuscire a prendere i soldi della liquidazione.

Lo scontro tra classi sociali si accende a Ferragosto davanti a una grigliata e a causa di figli adolescenti alle prese con i rischi di un party ad alto tasso alcolico e i pericoli della rete.

Infine, Halloween e lo scherzo che il destino gioca a un malcapitato mago che si ritrova ad essere ingaggiato a sua insaputa dal suo storico rivale in amore.

Massimiliano Bruno  sul film dice:

“Volevamo raccontare tutte le sfaccettature dell’animo umano a nostro modo, con un po’ di comicità e un po’ di amarezza, andando a fondo dove si poteva affondare.

Questo film racconta le relazioni tra le persone, di quanto siano taglienti, di quanto si vive e si respira sempre in bilico, in equilibrio precario.

Raccontiamo in generale delle facce degli italiani, che non sono mai cattivi come nella realtà, dove le persone sono peggiori de I peggiori giorni.

E per farlo c’è voluto l’amore di due amici, Edoardo ed io, che hanno condiviso anni di strada assieme”.

Edoardo Leo aggiunge sempre sul film:

 

“Ci interessava raccontare il rovescio della medaglia.

Oggi per la commedia non è facile intercettare qualcosa che sia scorretto per tutti, le feste comandante lo sono.

Ci siamo chiesti davvero cosa succede in quei giorni in cui siamo costretti a professarci un po’ più felici di quello che siamo e un po’ più buoni.

Volevamo raccontare questa generazione triste piena di foto felici”.

 

 

Rocco Papaleo dichiara:

 In questo film c’è questa idea molto forte di differenziare un po’ la proposta del cinema italiano nei film corali.

Quando si radunano tanti attori in genere si inneggia più a una comicità e a qualcosa di leggero.

In questo progetto si è cercato di cambiare un po’ il tono della commedia:

 mettere un po’ di poesia intorno alla disperazione”.