Anno: 2023

titanic

Titanic, il film di James Cameron , torna il 9 febbraio nelle sale italiane in versione rimasterizzata

Titanic, il film di James Cameron , torna il 9 febbraio nelle sale italiane in occasione del 25° anniversario in una versione rimasterizzata in 3D.

Titanic è oggi il terzo maggiore incasso mondiale di tutti i tempi, con 1 miliardo e 850 milioni ed ha vinto ben 11 premi Oscar.

titanicNel cast di Titanic ci sono: Leonardo DiCaprio e Kate Winslet, Billy Zane, Frances Fisher,

Danny Nucci , Jason Barry, David Warner.

1996 una spedizione di ricercatori porta alla luce una serie di preziosi manufatti risalenti al relitto del Titanic, rimasti sul fondo del mare da quasi un secolo.

Rose Dawson Calvert, avendo saputo dei ritrovamenti,  chiede di poter raccontare la sua storia,

ricca di aneddoti sepolti da tempo proprio come il transatlantico.

Rose inizia così a ripercorrere la propria giovinezza, di quando prese parte al viaggio del Titanic inconsapevole di come questo le avrebbe cambiato la vita.

A bordo di questo incontra infatti il bel Jack Dawson, ragazzo di terza classe con grandi speranze per il futuro.

Il loro amore clandestino prende così vita nello spazio della nave, ignari che gli ostacoli sul loro percorso saranno più grandi di quanto potranno mai immaginare.

 

Quella del Titanic è una delle storie più note dell’900, un momento che sembrò spezzare l’euforia di progresso che aleggiava sul periodo, provocando uno shock nella popolazione mondiale.

Varato nel maggio del 1911, il transatlantico entrò in servizio il 10 aprile del 1912.

Questo era stato progettato per offrire un collegamento settimanale di linea con l’America e garantire il dominio delle rotte oceaniche alla White Star Line.

Il Titanic rappresentava a tutti gli effetti la massima espressione della tecnologia navale del tempo, lunga circa 270 metri e larga 28.

Con 2 296 persone tra equipaggio e passeggeri, questo salpò da Southampton, nel Regno Unito, diretto vero New York.

Una meta che, come noto, non raggiungerà mai. Il 14 aprile del 1912, infatti, il Titanic entra in collisione con un iceberg alle ore 23:40.

L’impattò provocò l’apertura di alcune falle sotto la linea di galleggiamento.

 

Inizialmente sottovalutato, il danno favorì in breve l’allagamento di 5 compartimenti stagni, e nel giro di 2 ore e 40 affondò definitivamente nelle gelide acque dell’Atlantico del nord.

Titanic in streaming è disponibile su Disney+ e vi si può accedere con l’abbonamento al servizio. Altrimenti è possibile noleggiarlo o acquistarlo su Rakuten TV, Microsoft Store, TIMVision, Apple TV, Chili, Google Play e Amazon Video.

 

 

Al Fairview Cemetery di Halifax si possono trovare le tombe di diverse vittime del naufragio. Una di queste presenta una lapide con inciso il nome J. Dawson.

Molti fan del film, dopo l’uscita al cinema, hanno iniziato a riversarsi al cimitero facendo foto e calchi della lapide, convinti che lì sotto giacesse il corpo di Jack Dawson.

Il regista James Cameron aveva pensato ad una lunga schiera di attori per interpretare il ruolo di Jack, prima di Leonardo DiCaprio

in particolare a Matthew McConaughey, Chris O’Donnell, Billy Crudup, Stephen Dorff, River Phoenix e Jared Leto.

Molte scene e battute che tutt’oggi ricordiamo sono state improvvisate al momento.

Le mani di Jack mentre dipingono Rose non appartengono a Di Caprio  ma al regista  James Cameron.

tre di troppo

Tre di troppo è il film di e con Fabio De Luigi e Virginia Raffaele in uscita nelle sale il 1 gennaio

Tre di troppo è il film diretto e interpretato da Fabio De Luigi con Virginia Raffaele in uscita nelle sale il primo gennaio.

Nel cast di Tre di troppo ci sono con Fabio De Luigi e Virginia Raffaele: Fabio Balsamo, Marina Rocco e Barbara Chichiarelli.

tre di troppoTre di Troppo è basato su un soggetto di Michele Abatantuono che firma la sceneggiatura insieme allo stesso De Luigi e Lara Prando.

Tre di troppo è in distribuzione grazie alla Warner Bros

Marco (Fabio De Luigi) e Giulia (Virginia Raffaele) vivono la propria vita di coppia in modo armonioso e passionale.

Entrambi sfoggiano una forma invidiabile e una mise sempre alla moda.

Per loro il mondo si divide in due: l’Inferno, abitato da genitori esasperati e soggiogati da piccoli esseri pestiferi, e il Paradiso,

dove uomini e donne liberi da sensi di colpa, si godono i piaceri della vita senza figli e fieri di vivere in appartamenti sempre in perfetto ordine.

Loro sanno bene da che parte stare, ben distanti da quelle coppie di amici in perenne crisi coniugale e logorati dalla vita da genitori.

Eppure, il destino è già all’opera per sconvolgere le loro vite e sgretolare tutte le loro certezze: all’improvviso e inspiegabilmente, si risvegliano con tre bambini di 10, 9 e 6 anni che li chiamano mamma e papà.

Liberarsene e tornare alla felice vita “precedente” diventerà il loro unico obiettivo. Una commedia sulle gioie e le difficoltà di essere o diventare genitore.

De Luigi sul film:

Volevo raccontare in un film due realtà: quella di chi, legittimamente, sceglie di non avere figli e

quella di chi diventa genitore e, inevitabilmente, viene travolto da questa esperienza.

Il meccanismo comico si innesca proprio con il tocco surreale:

già è difficile fare i genitori in modo graduale, tra gravidanza, parto, battesimo, notti insonni, crescita…

Ma se ti trovi da zero a 100 immerso in una situazione che ribalta la tua vita precedente, la sfida sembra impossibile.

Se decidi di dirigere un film è meglio che sia una storia che sai di poter manovrare meglio di altre.

Ho trovato questa idea molto intelligente e interessante per raccontare la versione della coppia senza figli e quella della coppia con figli, ma con al centro gli stessi personaggi.”

».