Tag: Eros Pagni

il punto di rugiada

Il punto di rugiada è il film scritto e diretto da Marco Risi con Massimo De Francovich, Alessandro Fella, Eros Pagni, Lucia Rossi

Il punto di rugiada è il film scritto e  diretto da Marco Risi

Nel cast di Il punto di rugiada ci sono:

Massimo De Francovich, Alessandro Fella, Eros Pagni, Lucia Rossi,

Luigi Diberti, Roberto Gudese, e con Valerio Binasco e con Elena Cotta

Il film ha il soggetto di  da Marco Risi, Riccardo De Torrebruna,

Francesco Frangipane, mentre la sceneggiatura è firmata da  Marco Risi, Riccardo De Torrebruna e Francesco Frangipane.

Il film è  prodotto da Fandango con Rai Cinema e distribuito da

Fandango Distribuzione

 

Carlo, un ragazzo viziato e sregolato, una notte provoca da ubriaco un grave incidente d’auto per il

quale viene condannato a scontare un anno di lavori socialmente utili in una casa di riposo.

Insieme a lui a Villa Bianca arriva anche Manuel, un giovane spacciatore colto in flagrante.

Luisa, infermiera che lavora da anni nella struttura, guiderà i due ragazzi in un mondo senza età dove

condivisione, conforto e accoglienza cambieranno per sempre il loro sguardo sul mondo e sulla vita.

 

Su Il punto di rugiada Marco Risi scrive:

Erano circa tredici anni che pensavo a questo film sui vecchi e, nel frattempo, si può dire che lo sono diventato.

Ero a Pordenone ad un incontro per Fortapàsc.

Mi si avvicina un giovane maestro di scuola che nel frattempo è diventato uno scrittore di successo, Enrico Galiano, e mi parla della sua esperienza

di qualche anno prima in una Casa di riposo come alternativa al servizio militare.

Quei racconti mi sono rimasti dentro, sentivo che c’era materiale da romanzo come avrebbe detto

Balzac ma anche da cinema.

Contemporaneamente nasceva l’idea di scrivere un libro che avesse a che fare con mio padre, “Forte

respiro rapido”.

Ci misi cinque anni mentre Il punto di rugiada ancora non trovava la sua strada.

Alla fine, nel 2019, con Riccardo de Torrebruna e Francesco Frangipane ci siamo chiusi nella casa del

Circeo e ne siamo usciti solo con una scaletta finalmente convincente.

Mentre poi scrivevamo la sceneggiatura affioravano qua e là pezzi di Forte respiro rapido che

chiedevano sempre più insistentemente di far parte del film.

Addirittura il protagonista vecchio si volle chiamare Dino.

Questo per dire di come, in fondo, le due cose siano in qualche modo collegate.

Fra l’altro sapevo che, negli ultimi anni di vita, mio padre avrebbe voluto fare un film sui vecchi. In

realtà su La morte di Ivan Il’ič, di Tolstoj.

E sarebbe stato un bel film, anche se diceva che, leggendo il racconto, ci si accorgeva che ancora non avevano inventato il cinema per via del ritmo che,

secondo lui, qua e là, mancava nel libro.

Di quante cose è fatto un film prima che venga realizzato? Di quanti umori che poi a seconda

dell’abilità del regista, non vorrei usare la parola sensibilità, si spera di vedere sullo schermo?

Sono qui a scrivere queste note che forse sono più pensieri per cercare di rendere partecipi, io per

primo che scrivo, quelli che le leggeranno del sentimento che anima un film.

Se traspare, se ce ne lasciamo avvolgere, se qualcosa rimane, allora vuol dire che ne è valsa la pena.

Io, con l’aiuto di tutta la troupe ma soprattutto del meraviglioso cast, giovane e vecchio, al quale mi

sento molto legato, spero di esserci riuscito.

profondo rosso

Profondo rosso di Dario Argento torna restaurato nelle sale grazie a Cat People

Profondo rosso è il film scritto da Dario Argento con Bernardino Zapponi diretto dallo stesso Argento.

Il film grazie alla neonata casa di produzione Cat People di Alessandro Tavola e Raffale Petrini torna nelle sale dal 10 luglio restaurato in 4K.

profondo rossoIl restauro è a cura del Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale in occasione del quarantesimo anniversario del film;

Per restaurare il film  sono partiti dal negativo originale di camera in Techniscope a 2 perforazioni e dal negativo della colonna audio

presso i laboratori de L’Immagine Ritrovata e sotto la supervisione del direttore della fotografia Luciano Tovoli, collaboratore di Dario Argento per altri film come Suspiria (1977) e Tenebre (1982).

Un interpositivo d’epoca è stato utilizzato come riferimento per il montaggio e per sostituire alcuni fotogrammi mancanti.

Nel cast di Profondo rosso ci sono: Daria Nicolodi, David Hemmings, Gabriele Lavia, Eros Pagni, Macha Méril, Giuliana Calandra, Nicoletta Elmi, Glauco Mauri, Clara Calamai.

Il pianista jazz Marcus Daly (David Hemmings) assiste casualmente all’omicidio della medium Helga Ullman (Macha Méril),

ma senza riuscire a riconoscere l’assassino.

Coinvolto dalla giornalista Gianna Brezzi (Daria Nicolodi) decide di indagare,

venendo trascinato in una spirale di avvenimenti e scoperte a cui fa da sfondo una Torino spettrale e minacciosa.

 

Dario Argento sul film ha dichiarato:

«La mia intenzione era quella di costruire un ordigno narrativo che, in un crescendo di violenza domestica e orrore urbano,

 potesse rendere insostenibile – e insieme magnetico – il percorso emotivo dello spettatore nell’intricato puzzle della trama.

A me interessava far precipitare i personaggi in un percorso visionario, fatto di tranelli e di suggestioni oniriche.

Io mostravo omicidi che erano pura estetica, mettendoli in scena come se fossero delle feste di morte.

Certo, anche i miei erano degli assassini, ma per ciascuno di loro mi sono sempre impegnato a rintracciare motivazioni sepolte nell’inconscio».

 

Il senso dell’operazione di Cat people su Profondo rosso nelle parole di Alessandro Tavola

«Vogliamo riportare in sala film significativi per tutti, senza divisioni di categoria,

per far (ri)vivire quella dimensione di stupore, trasporto e scoperta che il cinema del passato

è ancora in grado di dare.

Il pubblico negli ultimi tempi ha infatti premiato le riedizioni di classici di ogni tipo,

ma ci sono ancora interi decenni, generi e autori non celebrati a dovere».

Ed ancora su Cat people Raffale Petrini dice:

«Il cinema italiano è ricco di film unici e irripetibili, amati e riconosciuti in tutto il mondo.

Volevamo che la nostra prima uscita fosse italiana ed emblematica, e

per noi è stato naturale scegliere Profondo Rosso perché racchiude in sé tutto ciò che il cinema può essere e fare.

Proprio pensando a questo tipo di iconicità, il nostro prossimo titolo sarà Cannibal Holocaust del compianto Ruggero Deodato,

un film cruciale nella storia del cinema e del suo linguaggio».

La fotografia di Profondo rosso è a cura di: Luigi Kuveiller, il montaggio di Franco Fraticelli

Gli effetti speciali sono curati da: Germano Natali e Carlo Rambaldi

I produttori del film sono: Salvatore Argento e Angelo Iacono, mentre il produttore Esecutivo è Claudio Argento e le case di produzione sono: Rizzoli Film e Seda Spettacoli