Tag: venezia

I nostri fantasmi di Alessandro Capitani con Michele Riondino nelle sale

I nostri fantasmi di Alessandro Capitani, con Michele Riondino, Hadas Yaron, Paolo Pierobon, Orlando Forte e con la partecipazione speciale di Alessandro Haber , esce nelle sale il 30 settembre.

I nostri fantasmi è stato presentato a Venezia alle Giornate degli Autotri –

Notti Veneziane, distribuito da Fenix Entertainment e Europictures.

Valerio e suo figlio Carlo, di sei anni, vivono nel sottotetto della casa da cui sono stati sfrattati.

Ogni volta che arrivano nuovi inquilini, li terrorizzano inscenando la presenza di fantasmi, nella speranza di tornare a vivere nell’appartamento “di sotto”.

Per Carlo è un gioco che lo protegge da una vita misera e da una mamma assente. E per un po’ funziona, finché non arriva Myriam in fuga con la piccola Emma da un marito violento.

Ma lei dei fantasmi non ha paura…

Tra tutti gli ostacoli della vita – dice il regista – uno particolarmente ostacolante è il non riuscire a fare pace con il proprio passato.

Valerio non riesce a volgersi indietro senza scorgere altro che vuoto e delusione. Impossibilitato a ricucire le ferite ancora aperte decide di rifuggirle trasformando il presente in un “gioco” con la vana speranza di proteggere suo figlio Carlo

da quel mondo esterno che invece di “dare”, gli ha, egoisticamente e improvvisamente, tolto: una compagna, un lavoro, una casa.

Il soggetto di I nostri fantasmi  – continua il regista –  nasce dalla mia esperienza televisiva quando lavoravo con Domenico Iannacone alla trasmissione “I dieci comandamenti” per Rai 3.

Una puntata della serie era dedicata agli sfratti e ho visto in maniera diretta cosa vuol dire perdere all’improvviso la casa,

sentire suonare alla porta l’ufficiale giudiziario in compagnia del fabbro e dei carabinieri.

Un’esperienza sotto molti punti di vista scioccante. Molte persone avevano perso tutto, anche la speranza.

Da lì mi è venuta l’idea di raccontare la storia di un padre che resta nella casa da cui è stato sfrattato. Il cast è bene assortito, non banale.

La relazione tra genitori e figli è centrale nel film –  conclude Capitani –  I figli rispondono in modo avulso da qualsiasi stereotipo o condizionamento.

La loro risposta è pura. I genitori non riescono o non vogliono affrontare i loro problemi.

E qui il titolo calza perfettamente: I nostri fantasmi sono quelli che abbiamo dentro, che non sappiamo affrontare, di cui non ci liberiamo.

In questo film gli adulti sono bambini e i bambini adulti. Carlo, per esempio, capisce da solo la verità. Il bambino che lo interpreta, Orlando Forte, è un vero fenomeno.

venezia vincitori

I Vincitori della 78esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia

Annunciati i vincitori della 78esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia selezionati dalla giuria presieduta da Bong Joon Ho.

I vincitori

vincitori venezia L’Événement di Audrey Diwan è il film vincitore del Leone d’oro per il miglior film, mentre il Leone d’argento per la miglior regia è andato a Jane Campion con il suo The power of the Dog.

Paolo Sorrentino riceve il Leone d’argento ‒ Gran Premio della giuria con È stata la mano di Dio.

La Coppa Volpi a Penélope Cruz e John Arcilla, per le loro interpretazioni  nei film Madres paralelas di Pedro Almodóvar e On the job: the missing 8 di Erik Matti.

Nella categoria migliore sceneggiatura ha trionfato Maggie Gyllenhaal per il film da lei diretto intitolato The lost daughter.

Il Premio speciale della giuria è andato a Il buco di Michelangelo Frammartino.

Premio Marcello Mastroianni al giovane attore emergente Filippo Scotti, nel cast della pellicola di Sorrentino.

LA SEZIONE ORIZZONTI DI VENEZIA

Tra i 19 lungometraggi e i 12 cortometraggi in lizza nella sezione Orizzonti, si sono distinti Laurynas Bareiša, regista di Piligrimai, miglior film,

Éric Gravel, miglior regista con À plein temps, e

Los huesos, di Cristóbal León e Joaquín Cociña, premiato come miglior cortometraggio.

PREMIO ORIZZONTI PER IL MIGLIOR ATTORE a:
Piseth Chhun
nel film BODENG SAR (WHITE BUILDING) di Kavich Neang (Cambogia, Francia, Cina, Qatar)

 

PREMIO ORIZZONTI PER LA MIGLIORE SCENEGGIATURA a:
Peter Kerekes, Ivan Ostrochovský
per il film CENZORKA (107 MOTHERS) di Peter Kerekes (Repubblica Slovacca, Repubblica Ceca, Ucraina)

VENICE SHORT FILM NOMINATION FOR THE EUROPEAN FILM AWARDS 2021 a:
FALL OF THE IBIS KING
di Josh O’Caoimh, Mikai Geronimo (Irlanda)

Infine, i Leoni d’oro alla carriera sono stati assegnati quest’anno a Roberto Benigni e Jamie Lee Curtis.

La Giuria Leone del Futuro – Premio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis” della 78. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, presieduta da Uberto Pasolini e composta da Martin Schweighofer e Amalia Ulman assegna il

LEONE DEL FUTURO
PREMIO VENEZIA OPERA PRIMA “LUIGI DE LAURENTIIS” a:
IMACULAT
di Monica Stan, George Chiper-Lillemark (Romania)
GIORNATE DEGLI AUTORI

PREMIO DEGLI SPETTATORI – ARMANI BEAUTY a:

Sokea mies, joka ei halunnut nähdä Titanicia
(Il cieco che non voleva vedere Titanic)
di Teemu Nikki (Finlandia)