Tag: medusa film

il viaggio leggendario

Il viaggio leggendario è il film diretto da Alessio Liguori con Dominick Alaimo, Erick Parisi nelle sale dal 23 marzo

Il viaggio leggendario è il film diretto da Alessio Liguori tratto dall’opera letteraria Il viaggio leggendario

di Erick Parisi e Dominick Alaimo edito da Magazzini Salani ed esce nelle sale il 23 marzo.

Nel cast di Il viaggio leggendario ci sono:  Dominick Alaimo, Erick Parisi,

Sofia Iacuitto, Gianni Franco, Ladislao Liverani e con la partecipazione di Herbert Ballerina.

il viaggio leggendarioUna produzione Lotus Production, una società Leone Film Group, in collaborazione con Medusa Film

in collaborazione con DinsiemE Srl, una distribuzione MEDUSA FILM.

È sera, Erick e Dominick ricevono un pacco misterioso da parte di uno strano postino.

All’interno c’è un videogioco di cui non hanno mai sentito parlare: “Il Viaggio Leggendario”.

Curiosi, i ragazzi infilano nella console il videogioco e… vengono trasportati in un’altra dimensione, ovvero nel mondo di Leggendaria.

All’improvviso Erick viene catturato dal malvagio Dottor Timoti alleato con suo fratello Dottor Giniu,

scienziati pazzi e nemici giurati dei DinsiemE.

Dominick non riesce a salvarlo, e i due ragazzi si ritrovano da soli.

Nei loro percorsi paralleli, Erick e Dominick imparano ben presto che a Leggendaria, per sopravvivere, dovranno applicare la logica a livelli dei videogiochi.

Dominick, alla ricerca di Erick, si ritrova nel livello di Camelot, dove incontra la principessa Ginevra, Erick invece è nel livello del Regno di Atlantide,

dove trova come suo alleato il filosofo Platone e… addirittura si ritrova a duellare con il capitano dei pirati!

Tante sono le sfide e tanti sono i nuovi personaggi che incontreranno lungo il percorso. In un’entusiasmante corsa contro il tempo fino ad arrivare all’ultimo livello…

Riusciranno a fermare il Dottor Giniu, a salvare Leggendaria e a tornare a casa?

Sul film il regista dice:

Quando ho letto per la prima volta Il viaggio leggendario ho colto subito l’opportunità di poter

raccontare una storia davvero fantastica a un giovane pubblico, rievocando quel

senso di meraviglia e bellezza con il quale sono cresciuto.

 Il libro dal quale è tratto il film è ambientato in tre mondi fantastici: Camelot, Atlantide e il Regno di Diamante.

La lettura mi ha immediatamente riportato ad un’altra fantastica esperienza della mia

infanzia:

quella nei parchi a tema, dove ho potuto visitare in prima persona questi mondi ricostruiti, restandone segnato per sempre.

Nell’approcciare al film ho voluto unire queste due grandi suggestioni: i contenuti e

la narrazione del cinema di fine secolo scorso e l’esperienza ludica dei parchi a tema,

allo scopo di far vivere allo spettatore quel senso di stupore e fascinazione che mi ha

accompagnato per tutta la vita.

Emozioni che passano inevitabilmente anche attraverso la musica del film, che unirà

approcci di epoche differenti ma di medesima matrice, passando da John Williams ad

Alan Silvestri, sino a John Powell.

La trasposizione cinematografica de “Il Viaggio Leggendario” ha il grande vantaggio di

vedere due protagonisti che non sono “semplici YouTuber”.

 Sul set, Erick e Dominick dimostrano un talento innato che va ben oltre i media streaming e che sarà una grande rivelazione per il pubblico tradizionale cinematografico.

 Inoltre, sono coadiuvati da un cast d’eccellenza che danno vita a personaggi iconici.

Il “Viaggio Leggendario” è la realizzazione materica dei sogni di ogni bambino.

Le ambientazioni del film, gli allestimenti fantastici e i costumi, conducono lo

spettatore in un viaggio senza tempo paragonabile solo alle grandi attrazioni dei

parchi a tema più famosi del mondo, rendendo il film un’incredibile esperienza

emotiva e sensoriale.

La storia avvincente e dal ritmo serrato, i personaggi ben costruiti ed egregiamente

interpretati dal cast, fanno de “Il Viaggio Leggendario” un film divertente ed evocativo

per tutte le età.

il grande giorno

Il grande giorno è il film diretto da Massimo Venier con Aldo, Giovanni e Giacomo nelle sale a Natale

Il grande giorno è il film diretto da Massimo Venier con protagonisti Aldo, Giovanni e Giacomo da Natale nelle sale cinamatografiche.

Il grande giorno ha il  soggetto e sceneggiatura scritti da  Davide Lantieri, Michele Pellegrini, Massimo Venier, Aldo Giovanni e Giacomo.

il grande giornoLe musiche sono di di BRUNORI SAS.

Il grande giorno è una produzione Emanuela Rossi per AGIDI DUE, in associazione con MEDUSA FILM

in collaborazione con PRIME VIDEO con distribuzione MEDUSA FILM

Nel cast con Aldo, Giovanni e Giacomo ci sono:

Antonella Attili, Elena Lietti con la partecipazione di Lucia Mascino,

Margherita Mannino, Giovanni Anzaldo, Pietro Ragusa, Francesco Brandi,

Dina Braschi, Andrea Bruschi, Davide Calgaro, Marouane Zotti, Noemi Apuzzo, Matilde Benedusi, Jerry Mastrodomenico, Eleonora Romandini

e con Roberto Citran e con l’amichevole partecipazione di Francesco Renga.

 

In una grande villa sul lago di Como tutto è pronto per celebrare il matrimonio di Elio e Caterina.

Sarà il giorno più bello della loro vita e anche di quella dei loro genitori, soprattutto dei rispettivi padri, Giacomo e Giovanni.

I due si conoscono dai tempi della scuola e hanno condiviso tutto: l’azienda di famiglia – la Segrate Arredi – gli affetti, le vacanze…

Il matrimonio dei figli rappresenta il suggello più emozionante alla loro fraterna, indissolubile amicizia.

Per questo non hanno badato a spese: tre giorni di festeggiamenti, un Cardinale a celebrare le nozze, vini di pregio, chef stellati…

E a dirigere il tutto, un costosissimo maître che si fa chiamare “il Riccardo Muti del catering”.

Peccato che insieme a Margherita, l’ex moglie di Giovanni nonché madre della sposa, arrivi al matrimonio anche Aldo, il suo nuovo compagno.

Simpatico, espansivo e soprattutto casinista in sommo grado, il nuovo arrivato si abbatte sul matrimonio come un tornado, infilando una serie di gaffes e incidenti esilaranti ma soprattutto costosissimi.

Giacomo e Giovanni provano ad arginarlo in tutti i modi, ma sotto i colpi di Aldo si aprono delle crepe da cui affiora un malessere nascosto,

destinato a mettere in discussione l’amicizia tra Giovanni e Giacomo, i loro matrimoni e non solo.

E che costringerà tutti a fare i conti con i propri dubbi e con il coraggio che ci vuole per concedersi la felicità.

Il film è girato sul Lago di Como, sul Lago Maggiore, a Milano e in Brianza:

Massimo Venier dirige il film da una sua sceneggiatura scritta con Davide Lantieri, Michele Pellegrini, Aldo Baglio, Giovanni Storti e Giacomo Poretti.

Massimo Venier è alla settima collaborazione con il trio Aldo, Giovanni e Giacomo.

Il grande giorno  ha come direttore della fotografia Vittorio Omodei Zorini , la montatrice Enrica Gatto , la scenografa Valentina Ferroni e la costumista Magdalena Paula Grassi .