Tag: Sandra Ceccarelli

red land

Red Land di Maximiliano Hernando Bruno con Selene Gandini, Geraldine Chaplin, Franco Nero, Carla Stella in onda l’ 8 febbraio su Rai 3

Red Land è il film diretto da Maximiliano Hernando Bruno che firma anche la sceneggiatura con Antonello Belluco.

Nel cast di Red Land ci sono:  Selene Gandini, Geraldine Chaplin, Sandra Ceccarelli, Franco Nero, Diego Pagotto, Eleonora Bolla, Carla Stella, Vincenzo Bocciarelli, Maria Vittoria Casarotti Todeschini, Andrea Pergolesi.

La fotografia è a cura di Giovanni Andreotta, mentre il montaggio è di Marco Spoletini, Francesco Tasselli

I produttori sono: Maximiliano Hernando Bruno, Alessandro Centenaro e la produzione è a cura di Venice Film Production.

Red Land, la storia vera di Norma Cosetto, va in onda venerdì 8 febbraio su Rai3 alle 21,15, in prima visione assoluta trasmessa nella programmazione speciale dedicata al Giorno del Ricordo che si celebra il 10 febbraio.

 

Siamo nel settembre del 1943, nei giorni in cui nei territori italiani martoriati dalla guerra scoppia il caos:

il maresciallo Badoglio, capo del governo italiano, chiede ed ottiene l’armistizio da parte degli anglo-americani e unitamente al Re fugge da Roma, lasciando l’Italia allo sbando.

L’esercito non sa più chi è il nemico e chi l’alleato.

Il dramma si trasforma in tragedia per i soldati abbandonati a se stessi nei teatri di guerra ma anche e soprattutto per le popolazioni civili Istriane, Fiumane, Giuliane e Dalmate,

che si trovano ad affrontare un nuovo nemico: i partigiani di Tito che avanzano in quelle terre, spinti da una furia anti-italiana.

In questo drammatico contesto storico, avrà risalto la figura di Norma Cossetto, giovane studentessa istriana, laureanda all’Università di Padova,

barbaramente violentata e uccisa dai partigiani titini e il suo corpo martoriato gettato nella foiba di Villa Surani.

 

Il film si basa sulle memorie del cugino di Norma Cosetto, Giuseppe scritte prima di morire, quando aveva oramai 96 anni.

A Norma Cosetto è stata conferita la medaglia d’oro al valor civile dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi.

Le riprese sono state effettuate tra Trieste, Padova e in Veneto.

Ilre.

 

Carla Stella è una delle protagoniste di Red Land e sul suo personaggio dice:

Interpreto la madre di Norma Cossetto, Margherita Cossetto, una madre preoccupata per la situazione drammatica, impotente dinnanzi alla violenza che da lì a poco coinvolgerà la sua famiglia.

Una donna degli anni ‘40 con tutte le problematiche dell’epoca

Sulla importanza di film  che raccontano la nostra storia la Stella afferma:

Molto importante se si pensa che la mia generazione (anni 60) è  una delle ultime che possono testimoniare una storia come la nostra.

Sul set si è formato un gruppo di lavoro coeso come testimonia la Stella:

L’esperienza del set è straordinaria, si crea una seconda famiglia.

Nel film ho due figlie ,una nipote, un cognato, un marito, ancora adesso una delle mie figlie mi chiama Mamy

Splendido il direttore della fotografia Giovanni Andreotta, e naturalmente il regista con cui avevo lavorato in altre due produzioni, Maximiliano H.Bruno.

La scena più dura secondo l’attrice:

La scena più crudele ma interessante non è quella dove portano via figlia, certo anche quella dura, ma è quella in cui arrivano i tedeschi;

abbiamo girato alle due del mattino, faceva un freddo pazzesco di novembre, arrivano i tedeschi e ci mettono al muro e sembrava una cosa vera.

Io mi sono trovata alla fine della seconda guerra mondiale con la stessa paura, lo stesso sentore di morte, è stato intenso e bello.

 Anche quando ho girato con altri grandi registi, come Bellocchio, e ci sono queste scene d’insieme vedi la magia del grande cinema.

 

100 domeniche

“100 domeniche” è il nuovo film di Antonio Albanese con Elio De Capitani e Bebo Storti

“100 domeniche” è il nuovo film di Antonio Albanese le cui riprese sono terminate pochi giorni fa.

“100 domeniche”, girato a Lecco e dintorni per una durata di 7 settimane, ha la sceneggiatura scritta da  Antonio Albanese e Piero Guerrera.

Il cast è composto da: Antonio Albanese, Liliana Bottone, Sandra Ceccarelli, Bebo Storti, Maurizio Donadoni, Elio De Capitani con la partecipazione straordinaria di Giulia Lazzarini.

“100 domeniche” è prodotto da Palomar e Leo in collaborazione con Vision Distribution in collaborazione con Sky,

sarà distribuito in Italia e nel mondo da Vision Distribution.

100 domenicheIl film è prodotto da Carlo Degli Esposti e Nicola Serra.

Antonio, ex operaio di un cantiere nautico, conduce una vita mite e tranquilla:

gioca a bocce con gli amici, si prende cura della madre anziana,

ha una ex moglie con cui è in ottimi rapporti ed Emilia, la sua unica e amatissima figlia.

Quando Emilia un giorno gli annuncia che ha deciso di sposarsi,

Quindi Antonio è colmo di gioia, può finalmente coronare il suo sogno regalandole il ricevimento che insieme hanno sempre sognato potendo contare sui risparmi di una vita.

La banca di cui è da sempre cliente sembra però nascondere qualcosa, i dipendenti sono all’improvviso sfuggenti e il direttore cambia inspiegabilmente di continuo.

Ma l’impresa di pagare il matrimonio di sua figlia si rivelerà sempre più ardua e Antonio scoprirà, suo malgrado, che chi custodisce i nostri tesori non sempre custodisce anche i nostri sogni.

Con la fine delle riprese di “100 domeniche” – dice Albanese – si conclude un’esperienza umana e professionale che ricorderò per sempre.

Un gruppo di lavoro bello e coeso, che ha sposato un progetto condividendone le motivazioni più profonde.

Una grande compagnia di attori al servizio di un’idea.

Una comunità – che conosco bene, essendoci nato e cresciuto – che ci ha regalato un appoggio incondizionato, discreto e felice.

Raccontare quella provincia, i suoi sogni, le sue ambizioni, quella straordinaria coesione sociale e umana,

è la realizzazione di un sogno che accarezzavo da parecchio tempo.