“Senza sangue” è il film diretto ed adattato da Angelina Jolie.
L’attrice ha scelto il libro Senza sangue di Alessandro Baricco come sua quinta pellicola da regista.
Il cast di “Senza sangue” ha due protagonisti eccellenti che sono: Salma Hayek Pinault e Demián Bichir.
Con loro c’è un cast di elevato spessore artistico composto da: Juan Minujín, Andrés Delgado, Nika Perrone, Simon Rizzoni, Jorge Antonio Guerrero, Alfredo Herrera e Bernardo Tuccillo.
Puglia, Basilicata e Roma sono alcune delle location scelte per girare “Senza Sangue”.
“Senza sangue” è prodotto da Fremantle, Jolie Productions e The Apartment Pictures società del gruppo Fremantle e De Maio Entertainment.
Manuel Roca e i suoi due figli vivono in una vecchia fattoria isolata nella campagna.
Un giorno quattro uomini su una vecchia Mercedes imboccano la strada polverosa che conduce alla loro casa.
Qualcosa di terribile e indescrivibile sta per accadere; qualcosa che sconvolgerà irrimediabilmente la vita di tutti, soprattutto quella della piccola Nina.
La bambina riesce a nascondersi e grazie ad un uomo del commando, Tito, che pur vedendola nascosta, non rivela il nascondiglio agli altri componenti del commando, sopravvive .
Anni dopo Nina, dopo aver ucciso gli altri componenti della banda criminale, rintraccia Tito .
Il loro incontro apparentemente cordiale in un caffè di una città, si trasforma in un confronto teso e intenso, in cui il desiderio di vendetta cede il passo ad un a lunga riflessione sul senso della vita
https://www.youtube.com/watch?v=8xiGztvP8x4
La pellicola è distribuita in tutto il mondo da Fremantle.
La regista Jolie è apparsa molto presa dal libro di Baricco:
“Il libro di Baricco è un viaggio nella complessità della condizione umana.
E’ un’opera ricca di poesia ed emozione che guarda alla guerra e alle domande che ne derivano da un punto di vista unico,
chiedendoci cosa andiamo a cercare dopo aver subito un trauma, una perdita o un’ingiustizia.
Baricco ha molto apprezzato il lavoro di adattamento svolto dalla Jolie come lei stessa spiega:
Io mi sono limitata ad adattare il romanzo alla sceneggiatura del film, il mio obiettivo era restare fedele all’originale.
Ho incontrato Baricco in Inghilterra e mi ha fatto piacere che mi abbia detto che era difficile avere un adattamento così fedele, così diretto, del suo lavoro.
“Era come lo avevo immaginato”, il più bel complimento.
Sul senso del libro e del film la Jolie conclude:
Spero che spinga le persone a meditare sulla dura realtà, che non ci sono linee ben definite, risposte chiare, niente è facile da capire.
Abbiamo perso la capacità di comprendere la nostra complessità, la realtà, il film non finisce con una risposta facile, ma invita a aprire la mente sulla complessità”.