Guglielmo Tell è il film scritto e diretto da Nick Hamm da Friedrich Schiller con Claes Bang, Connor Swindells,Jonathan Pryce, Ben Kingsley

guglielmo tell

Guglielmo Tell è il film diretto da Nick Hamm che firma anche la sceneggiatura dal soggetto Guglielm Tell di Friedrich Schiller.

I produttori sono: Piers Tempest, Marie-Christine Jaeger-Firmenich, Nick Hamm e quelli esecutivi:

Jon Hamm, Francesco Marras, David Nichols.

guglielmo tellNel cast di Guglielmo Tell  ci sono:

Claes Bang, Connor Swindells, Golshifteh Farahani, Jonathan Pryce, Ben Kingsley, Jonah Hauer-King, Emily Beecham,

Rafe Spall, Ellie Bamber, Amer Chadha-Patel, Sam Keeley, Solly McLeod, Paul Bullion

La produzione è di: Free Turn, Tempo Productions, Beta Cinema mentre la distribuzione è a cura di:

Eagle Pictures.

Hanno girato Guglielmo Tell in Svizzera, nel Regno Unito ed Italia, in particolare nell’Alto Adige.

Nell’Europa del XIV secolo, le diverse nazioni che costellano il vecchio continente si contendono la supremazia all’interno del Sacro Romano Impero;

specialmente i potenti austriaci che, desiderosi di espandere il proprio territorio, invadono la vicina Svizzera, piccola nazione senza velleità guerresche e votata alla pastorizia.

Guglielmo Tell è un pacifico cacciatore il quale, dopo che la sua famiglia viene minacciata dal tirannico re austriaco e dai suoi signori della guerra,

decide di imbracciare le armi e guidare il suo popolo alla ribellione.

Il regista Hamm racconta quanto sia nodale la scena del centro alla mela da parte di Tell

Sono partito per questo film dalla scena di Tell che spara alla mela posta sulle testa del figlio e del suo significato.

Molte risposte le ho trovate  nel testo di Friedrich Schiller che ha usato la leggenda di Tell per esplorare la seria questione della libertà.

Cosa significa libertà individuale, come ottenerla, come mantenerla e, soprattutto, le conseguenze della sua perdita e della necessità di lottare per riconquistarla.

Guglielmo Tell è stato utilizzato dai movimenti nel corso della storia e adattato per le loro cause specifiche.

Durante la Rivoluzione francese, videro Tell come un’ispirazione. I nazisti lo usarono per diverse ragioni politiche. 

La scena della mela costituisce il cuore pulsante al centro del nostro film e dell’opera di Schiller. Una scena in cui è presente ogni personaggio del film.

E’ una scena che è senza dubbio una delle rappresentazioni più feroci e selvagge del terrorismo politico che si possano immaginare

 La storia si svolge in Svizzera, dove si combatte contro l’impero austriaco imperialista. Un generale austriaco fascista, Gessler, ordina a un eroe svizzero locale, Tell, di sparare pubblicamente una mela dalla testa di suo figlio nella piazza della città.

Gessler non ha dubbi che Tell mancherà il colpo  e con la morte del ragazzo non solo si confermerà il dominio degli austriaci sulla popolazione locale,

ma farà anche sì che screditino il loro eroe, Tell, e rinuncino alla loro nascente resistenza.

Tutto questo è selvaggio, brutale e fatto con uno scopo. Ma la cosa più importante, e più deprimente, è che ha una risonanza reale e contemporanea.

William Tell è un film contro la guerra. Ma per fare un film contro la guerra, devi fare un film sulla guerra .

Guglielmo Tell non vuole andare in guerra, ne conosce le conseguenze.

Così dovremmo fare anche noi”.